Il fianco della barca si chiama murata; il suo margine superiore è denominato falchetta. Spesso nella zona di poppa e in quella di prua vi sono fissate delle strutture tubolari, chiamate pulpiti. Tra il pulpito di poppa e quello di prua, sostenuti ad intervalli regolari da dei piantini verticali chiamati candelieri, corrono dei cavi orizzontali, che possono essere d'acciaio o di fibre sintetiche, chiamati draglie. Dato che nelle barche a vela capita spesso di sporgersi fuori bordo sostenendosi a queste strutture, di solito alcuni tratti di cavo sono sostituiti da una spessa fettuccia, assai più confortevole.
Orbene: è assai consigliabile controllare spesso lo stato delle cuciture che fissano la fettuccia al resto della draglia, se no vi può capitare di far cadere in acqua un membro dell'equipaggio e di arrivare ultimi.
Come nascono i bambini spiegato ai bambini.
-
Articolo originariamente pubblicato il 31/05/2022
*Questo articolo è stato scritto tanti anni fa (nel 2005) per il mio blog
su "Le Scienze" .*
*Parla di ed...
2 settimane fa