Si prende un tot di fagioli secchi, poniamo il caso dei cannellini, che andrebbero bene anche dei borlotti, o quelli dell'occhio, o quelli di Lamon, o magari dei toscanelli, ma al supermercato c'erano solo quelli e quindi.
Si prendono, dicevo, e si mettono a bagno. Almeno per una notte. Voi nel frattempo fate un po' quello che volete, che non è proprio necessario che stiate lì in contemplazione del mistero del fagiolo umidificato e in fondo questa è solo una ricetta, non un vademecum sul come passare le lunghe notti invernali.
Passata la notte si affetta qualche cipolla (che è decisamente un bel modo per cominciare una giornata), si grattugia qualche carota e le si mettono a soffriggere in una pentola di generose dimensioni, visto che non resteranno sole a lungo: di lì a qualche minuto saranno raggiunte dai fagioli (scolati) e da una abbondante dose di pomodori. Nel mentre che il tutto comincia a sobbollire si soffrigge dell'aglio in una padella ove, successivamente, verranno poste a rosolare delle salsicce (salamelle? salamine?) spellate e tagliate a pezzi e della lonza di maiale, anch'essa sezionata a dovere. Al termine della rosolatura (rosolazione?) trasferire i pezzi di carne nella pentola e attendere che il tutto giunga a cottura. Aggiungere, a piacere, del rosmarino.
Servire con la polenta, che è la morte sua.
Il titolo è un omaggio musicale di nicchia, se non riuscite a coglierlo guardate qui.
Non so bene cosa fare...
-
..ma da qualche parte lo devo scrivere...
e dove se non nel vecchio caro blog di Marion?
E' stata una festa bellissima.
Ma molti sono stati gli attesta...
12 ore fa

mmhh penso che realizzerò questa ricetta...non appena il mio stomaco un pò delicato in qs periodo lo consentirà....
RispondiEliminami piacciono i fagioli e anche gli skiantos!!!!
divertente la presentazione della ricetta e il linguaggio adeguato!cobaltor
Salsiccia a punta di coltello? Rosolamento? Senti ma per far sobbolire i fagioli, bisogna ricoprirli di acqua suppongo...
RispondiEliminaIn ogni caso sento già il profumo e a quest'ora mi viene pure appetito! Ah la salsiccia è buona anche con le cime di rape e il peperoncino nel pane appena sfornato :-)
cobalto: eh, sì, è pesantuccia, ma lo sforzo gastrico è ben speso :)
RispondiEliminasogno: i fagioli li lascio sobbollire direttamente nel pomodoro (sì, deve essere un po' liquido) e il profumo è veramente ottimo. per la salsiccia ci vogliono i broccoli di natale, le cime di rapa sono troppo amare per i miei gusti (e il pane si mette a fette nella padella, a coprire il resto della pietanza a fine cottura) :)
che bontà che dev'essere... non posso farlo perchè sennò dovrei mangiarla tutta io sigh...marion
RispondiEliminacome mai? le rane non apprezzano i fagioli?
RispondiElimina..le verdure nelle minestre solo passate e i fagioli no... colpa mia lo so...
RispondiElimina